Tempistiche, metodi di lavorazione e usi
Il periodo di vendemmia è la prima decade di ottobre, riguarda circa 2.500 ceppi per ettaro, dai quali si ricava in condizioni ottimali una produzione di circa 100 quintali. Nel periodo di fermentazione viene conservato a una temperatura controllata di 12° C per circa 40 giorni, in modo tale da esaltare al massimo i sentori organolettici propri del vitigno, composta da un’uva di qualità “Falanghina” al 100 %.
Nella sua fase finale presenta una gradazione alcolica di 12,5 % vol. ed è caratterizzato da un sapore secco, morbido, di buona struttura acida e dotato di un’adeguata persistenza gusto-olfattiva. Si abbina bene con frutti di mare, crostacei e carni bianche. Va servito a una temperatura di 14° C.
Il Benevento Falanghina IGP (Indicazione Geografica Tipica) è un vino bianco dal colore giallo paglierino e dal profumo estremamente fruttato e floreale con sentori di acacia, albicocca secca e agrumi canditi. Le sue vigne sono situate su un terreno argilloso e calcareo, che vengono lavorate tramite il sistema di allevamento definito guyot.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.